Come creare una pagina aziendale su Instagram
Dicembre 7, 2021 2022-01-20 11:22Come creare una pagina aziendale su Instagram
Come creare una pagina aziendale su Instagram
Come creare un account aziendale su Instagram per farti conoscere e promuovere il tuo brand
Instagram è una piattaforma social che offre tantissimo in termini di creatività, uno spazio condiviso dove ogni mese si connettono più di 1 miliardo di utenti attivi, un potenziale incredibile che se sfruttato nel modo migliore ti permettere di promuovere al meglio la tua azienda.
Non solo profili personali ma anche account business e aziendali vengono visualizzati ogni giorno da followers che arrivano da ogni parte del mondo, ecco perché avere un account aziendale e imparare a utilizzarlo in modo stimolante per gli utenti è così importante: significa aprire nuove strade per il nostro marchio o servizio, oppure per promuoverci in modo intelligente nel mercato del lavoro.
Se ci stiamo iscrivendo per la prima volta ci troveremo davanti a una scelta: l’account personale oppure quello aziendale? È chiaro che un profilo business è quello più adatto per la promozione personale, o per tutte quelle attività che hanno come obiettivo la vendita online. Instagram mette a disposizione una quantità di strumenti in più che permettono ai possessori di un profilo aziendale di monitorare l’andamento della pagina e compiere altre azioni legate principalmente alla loro attività di strategia di marketing online.
Possiamo anche scegliere di iniziare con un profilo personale, esplorando con più semplicità il mondo di Instagram e cambiare in un secondo momento la nostra tipologia di profilo: possiamo fare questo switch nel momento che riteniamo più adatto e senza nessuna limitazione né costi.
Gli step per aprire una pagina aziendale
La procedura che ci permette di creare un profilo su Instagram, personale o aziendale che sia, è davvero molto semplice e può essere effettuata dalla versione web di Instragram oppure tramite App, una volta scaricata sul nostro smartphone.
Dovremo fornire un numero di telefono o un indirizzo e-mail (possiamo abbinare a ogni profilo un solo indirizzo e-mail), il nostro nome e cognome, un nome utente da scegliere con molta cura perché sarà con quello che verremo ricercati all’interno del social, e ovviamente fornire una password.
Possiamo anche scegliere di utilizzare Facebook per creare il nostro profilo Instagram; in ogni caso se desideriamo promuovere i nostri post con sponsorizzate tramite il profilo aziendale che abbiamo appena creato sarà necessario agganciarlo a una pagina aziendale creata su Facebook, in modo che i due social possano dialogare.
Una volta verificato l’account grazie al codice che verrà inviato via e-mail possiamo dedicarci a personalizzare il profilo, partendo appunto dallo switch verso un account aziendale.
Perché decidere di creare un profilo aziendale
Scegliere di aprire un profilo Instagram aziendale o business è la scelta migliore per aziende, fornitori di servizi o influencer, perché lo scopo principale è quello di creare una vetrina per la nostra attività accessibile a un pubblico ampio e interessato.
Una volta passati a un account aziendale avremo tutte le possibilità di gestire la pubblicazione di contenuti in maniera professionale, sfruttando le funzioni integrate che il social ci mette a disposizione. Ad esempio potremo inserire informazioni specifiche legate alla nostra attività commerciale come orari di apertura, numeri di telefono o indirizzi.
Gli elementi principali di un account Instagram aziendale
Gli utenti cha hanno scelto di creare un profilo business hanno accesso a funzionalità pensate per monitorare e gestire il profilo in funzione delle campagne marketing:
- Insights
- Sponsorizzate
- Instagram ADS
- Instagram Shopping
- Pulsanti e informazioni di contatto
- Link alle Instagram Stories
- Compatibilità con tools esterni
Questi che abbiamo appena elencato sono tutti ottimi strumenti di promozione, che se utilizzati in modo integrato e secondo obiettivi di business prefissati ci possono permettere di avere un ritorno davvero alto in termini di engagement o vendite, oltre chiaramente a far crescere il profilo in modo sano ed efficace.
Gli Instagram Insights sono lo strumento che ci permette di analizzare il traffico sul nostro profilo, di capire qual è il nostro pubblico di riferimento e monitorare le azioni che compie; ci offrono informazioni demografiche, impressions, click al sito e tanto altro. Estrapolando i dati dagli Insights siamo in grado di aggiustare la rotta e perfezionare la nostra strategia di creazione contenuti e pubblicazione.
Ads Manager è legato a Facebook e ci permette di configurare delle campagne Adv complesse, mentre lo strumento di sponsorizzate lavora sulla promozione del singolo post.
Instagram Shopping è una funzione fondamentale se il nostro è un account di vendita, ci permette di presentare e taggare i prodotti che abbiamo in catalogo, condividere contenuti con un link diretto alla pagina prodotto sul nostro sito web, e tante altre opzioni di acquisto per l’utente.
Se abbiamo più di 10.000 followers possiamo aggiungere anche dei link all’interno delle nostre stories, una funzione davvero utile per aumentare l’engagement.
In ultimo, con un account aziendale abbiamo accesso a tantissimi tools che ci possono aiutare a rendere migliore la nostra pagina e a migliorarne la gestione, pensiamo e ad esempio a PostPickr o Hootsuite.
Non dimentichiamo però che lo strumento più importante rimane sempre la nostra creatività, quindi non ci resta che aprire un profilo Instagram aziendale e metterci subito alla prova!