Blog

Monaco di Baviera: cosa fare in un weekend

Monaco-di-Baviera-1-scaled
Italy Travel

Monaco di Baviera: cosa fare in un weekend

Le 10 cose da fare e vedere in due giorni a Monaco di Baviera

Ecco a te una guida per scoprire cosa puoi fare e vedere in due giorni a Monaco di Baviera.

Ich liebe Dich.
3 parole, 12 lettere. Dille e sarò tua!
No, non siamo a Gossip Girl e io e Fra non siamo lontanamente come Blair e Chuck Bass.

21 Ottobre. Ore 11:46 del mattino. Solito giro sui social e wow, mi imbatto in una foto magnifica di Monaco di Baviera.
Screen, whatsapp e invio la foto a Francesco. La sua risposta non tarda ad arrivare “DAI, QUANDO ANDIAMO?”.

Così finalmente giovedì pomeriggio ci facciamo coraggio, apriamo il pc e prenotiamo due camere d’albergo: una a Monaco e l’altra vicino Füssen, a mezz’ora dai due castelli della Baviera di Neuschwanstein e di Hohenschwangau.

Monaco di Baviera è una città pulita e tranquilla protetta dalle alpi, dove fiumi di birra, volti rubicondi e cordiali e palazzi antichi raccontano una storia tutta da scoprire.
Il nostro è stato un weekend pieno di sorprese e meraviglia, forse perchè non ci aspettavamo che la capitale della Baviera fosse così bella.

Questa città supera ogni immaginazione; è il perfetto connubio tra storia e modernità, proprio come Berlino, sarà forse per questo che Monaco di Baviera viene definita l’ “l’altra capitale della Germania”.

Ora, però, bando alle ciance, ti mostro le 10 cose da fare e vedere che proprio non puoi perderti a Monaco di Baviera.

1. Marienplatz

Marienplatz è la piazza principale di Monaco di Baviera dedicata alla Madonna, in cui presente e futuro si abbracciano.

A partire dal municipio di Monaco: il vecchio (Altes) e il nuovo (Neues) ai lati, per poi passare alla statua della Madonna posizionata sulla colonna che si trova al centro della piazza.

Sulla facciata della vecchia costruzione gotica del municipio di Monaco di Baviera, si trova lo splendido orologio carillon Glockenspiel.

Le campane dell’orologio suonano ogni giorno alle 11, alle 12 e alle 21 (in estate anche alle 17), regalando uno spettacolo unico che porta ogni turista a rimanere per qualche minuto con il naso all’insù. Le statuette del carillon si muovono per tutto il tempo rappresentando due diverse scene del XVI secolo: la prima è una giostra in onore di Guglielmo V di Wittelsbach che sposò Renata di Lotaringia, la seconda è la danza dei Bottai che celebra il rito per scongiurare la peste del 1515 (Schäfflertanz).

È possibile visitare la torre, fatta eccezione per i meccanismi, anche con tour guidati in lingua italiana.

2. Monaco di Baviera dall’alto

Ci sono diversi punti panoramici a Monaco da Baviera, oggi ti parlo però dei due più famosi e belli della città, che si affacciano direttamente su Marienplatz.

Il primo è la terrazza del vecchio municipio, Altes Rathau, il quale al suo interno conserva una bellissima collezione di giocattoli.

Il secondo è quello della torre di Peterskirche (Chiesa di San Pietro), la più antica di tutta Monaco. Noi siamo saliti proprio qui e, dopo qualche scalino, ci siamo ritrovati una vista mozzafiato di Marienplatz, la torre con il carillon Glockenspiel e dei tetti rossi degli edifici di Monaco tipici della Germania.

Salire sulla torre di Peterskirche costa 3€ a persona ed è a volte un po’ confusionario a causa del fatto che nessuno controlli il traffico a salire e scendere dalle stesse scale. In ogni caso vale la pena fare un piccolo sacrificio e tentare in orari strategici come la mattina all’apertura.

3. Englischer Garten a Monaco di Baviera

L’Englischer Garten di Monaco è un ampio parco di circa 4Km realizzato nel 1789 per i militari.

Fu poi esteso l’ingresso ai primi dell’Ottocento anche al resto dei cittadini, diventando a tutti gli effetti il primo parco pubblico di tutta la Germania.

Questo è il parco inglese di Monaco, il quale in estate ha anche un’area dedicata ai nudisti: vaste distese, il fiume artificiale Eisbach e strutture che vale la pena visitare.

Tra i monumenti da non perdere al parco Inglese, ti consiglio il Japanische Teehaus, una struttura giapponese che si trova all’ingresso, il Il Monopteros, il tempio neoclassico, e la Torre Cinese.

Lungo il ruscello artificiale, potrai notare addirittura gente che fa surf.

4. Residenz, residenza reale di Monaco di Baviera

La residenza reale di Monaco di Baviera è una delle più grandi d’Europa. Essa è costituita da 130 stanze, la camera del tesoro (Schatzkammer), il bellissimo Cuvilliés-Theater e gli eleganti giardini reali (Hofgarten).

La Residenz è stata abitata fino al 1918 dai Wittelsbach, anno in cui la Monarchia è caduta.

Essa ha tre facciate: la più antica è quella sulla Residenzstraße, la seconda si affaccia sui giardini reali e la terza invece sulla piazza Max-Joseph-Platz.

È possibile visitare la residenza reale quasi tutto l’anno, scegliendo tra 5 diverse tipologie di biglietti:

  • Residenz
  • Camera del Tesoro
  • Teatro
  • Residenz + Tesoro
  • Residenz + Tesoro + Teatro

Per quanto riguarda gli orari, invece, da Aprile a metà Ottobre la residenza è aperta dalle 9 alle 18, mentre da metà Ottobre a Marzo dalle 10 alle 17.

5. Cena tipica a Monaco

La passeggiata notturna lungo le vie di Monaco è una delle cose da non perdere. E, se dovessi scegliere una sola cosa che assolutamente dovreste fare durante una serata a Monaco, è proprio una cena a Hofbräuhaus.

La Hofbräuhaus, letteralmente Birrificio Nazionale della Corte in Monaco, è una delle sette sorelle, le sette fabbriche di birra storiche di Monaco di Baviera.

Hofbräuhaus

Unica accortezza: è necessario prenotare con un po’ di anticipo perchè questo birrificio viene preso davvero d’assalto.

Ci sono due sale: quella al piano inferiore è più tranquilla, ed assomiglia ad un ristorante. 

La sala al piano di sopra è invece una bolgia, ma è unica nel suo genere.

Ci sono lunghe tavolate di persone sedute accanto in modo conviviale. Una signora passa tra i tavoli per vendere Bretzel caldi buonissimi, mentre i camerieri hanno ognuno i propri posti assegnati per il servizio, per cui non arrabbiatevi se non attirate subito la loro attenzione.

Noi non abbiamo prenotato, lo ammetto. Siamo saliti al piano superiore e ci siamo seduti su due sedie libere e, alla fine, siamo riusciti a mangiare tra le urla e le risate.

6. Juristische Bibliothek

La Juristische Bibliothek di Monaco è la biblioteca giuridica che si trova a Marienplatz, in pieno centro, proprio dentro il Neues Rathaus.

Questa biblioteca è una delle più antiche d’Europa. Gli scaffali in legno pieni di libri di diritto, il suo stile liberty e le scale a chiocciola la rendono una vera e propria perla da non perdere.

Di solito è aperta dal lunedì alla domenica dalle 09:00 alle 16:30.

7. Cattedrale Frauenkirche

La Frauenkirche, ovvero la Cattedrale di Nostra Signora (Dom zu Unserer Lieben Frau), risale al 1400 ed è la sede dell’arcivescovo di Monaco e Frisinga.

All’ingresso della cattedrale, varcato il portone, si trova l’impronta di un piede che si vocifera essere l’impronta del Diavolo.

L’ingresso alla Cattedrale è gratuito e si può accedere tutti i giorni dalle 7:30 alle 20:00.

8. Oktoberfest

Uno dei periodi più belli in cui visitare Monaco di Baviera è fine settembre/inizio ottobre, il famoso periodo dell’Oktoberfest.

L’Oktoberfest è un festival popolare che si ripete ogni anno a Monaco di Baviera ed è nato nel 1810 quando, per la prima volta, venne organizzata una festa in onore del matrimonio di Ludwing I di Baviera.

L’Oktoberfest è l’evento più famoso della città: dura 16 giorni, solitamente fino alla prima domenica di ottobre e ospita quasi 6 milioni di persone all’anno.

È una festa unica in cui litri di birra vengono serviti, infatti per tradizione ha inizio quando viene stappata la prima botte dal sindaco di Monaco, il quale dà inizio alle danze con il tradizionale  “O’Zapft is!” (è stappata).

È uno dei periodi migliori in cui visitare Monaco ma anche uno dei più dispendiosi visto l’aumento dei prezzi in vista dell’occasione.

9. Dove fare shopping a Monaco di Baviera 

Fare shopping a Monaco non è mai stato così semplice. Infatti, la via dello shopping è proprio Kaufingerstrasse, quella che collega Marienplatz alla seconda piazza, la Stachus.

È una strada di passaggio che presenta una miriade di negozi diversi, dai più commerciali ai più tipici.

Tuttavia, nel centro storico di Monaco di Baviera, ci sono tantissime bancarelle, tra cui il mercato delle pulci di Marienpatz. Tra cibo e souvenir, non c’è scampo.

10. Dove dormire a Monaco

Alloggiare a Monaco di Baviera non è così economico, di conseguenza non cercare di risparmiare uscendo dal centro, non ci sono rilevanti differenze.

In questa città conviene dormire nelle zone più comode, cercando il giusto compromesso.

Noi abbiamo soggiornato al Ruby Hotels, la stanza era piccola ma pulita, era distante solo 10 minuti a piedi dal centro, per cui la posizione era ottima.

Tuttavia, su booking.com puoi trovare diverse soluzioni per ogni esigenza.

Leave your thought here

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi chiamo Federica, ho 27 anni e sono una Instagram Content Strategist e Creator dal 2013.

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Immagine
  • SKU
  • Valutazioni
  • Prezzo
  • Magazzino
  • Disponibilità
  • Aggiungi al carrello
  • Descrizione
  • Contenuto
  • Peso
  • Dimensioni
  • Additional information
  • Attributi
  • Custom attributes
  • Custom fields
Click outside to hide the compare bar
Comparatore
Comparatore ×
Let's Compare! Continue shopping